Liceo Linguistico Europeo Letterario

Questo piano di studi traccia il profilo di un Liceo Linguistico Europeo Letterario, un percorso che si distingue per la sua robusta formazione umanistica e una marcata enfasi sull’apprendimento delle lingue straniere. L’architettura didattica si articola in un “I° Biennio”, che comprende il primo e il secondo anno, e un “II° Biennio” che ingloba il terzo, il quarto e il quinto anno.

Il forte orientamento linguistico emerge chiaramente dalla presenza di “Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)” e “Lingua e cultura straniera 2 (Tedesco)” fin dal primo anno, con un monte ore significativo di cinque ore per ciascuna lingua nel biennio iniziale, che si incrementano a sei ore nel triennio successivo. L’approccio all’apprendimento linguistico è inoltre integrato, come si nota dall’inclusione del “CLIL Inglese” in diverse materie, quali Storia e Scienze naturali, e in particolare con Filosofia CLIL Inglese nel secondo biennio, a sottolineare come l’inglese non sia solo una disciplina a sé stante ma anche un veicolo per l’assimilazione di altri contenuti disciplinari.

Accanto a questa vocazione linguistica, il percorso offre una solida base umanistica. La “Lingua e letteratura italiana” è una costante, presente con un carico orario di cinque ore settimanali per tutti i cinque anni, garantendo una profonda familiarità con la lingua e la tradizione letteraria nazionale. La “Lingua e cultura latina”, con sei ore settimanali nel primo biennio e ben nove ore nel secondo biennio, evidenzia la valenza letteraria e storica del latino, fondamentale per la comprensione delle radici culturali europee; questo carico orario elevato nel triennio finale è particolarmente distintivo e giustifica appieno la denominazione “Letterario” dell’indirizzo, suggerendo un notevole approfondimento della materia. La “Storia dell’arte” nel primo biennio, con due ore, e la “Filosofia” a partire dal terzo anno, anch’essa con due ore, arricchiscono ulteriormente il profilo umanistico, fornendo strumenti essenziali per l’analisi critica del pensiero e delle espressioni artistiche. L’approccio bilingue si estende anche a una materia fondamentale come la storia, con la presenza di “Storia (CLIL Inglese)” e “Storia (CLIL Inglese/Tedesco)”.

Per quanto riguarda la preparazione scientifica, sebbene non preponderante, è comunque adeguata. La “Matematica” accompagna gli studenti per tutti e cinque gli anni con tre ore settimanali, fornendo le competenze logico-matematiche di base. Le “Scienze naturali (CLIL Inglese)” nel secondo biennio, con due ore, offrono un’introduzione ai principi delle scienze, beneficiando inoltre dell’approccio CLIL.

Un aspetto da notare è la progressione del monte ore settimanale, che passa da trenta ore nel primo biennio a trentasette ore nel secondo biennio. Questo aumento significativo suggerisce un’intensificazione del carico di studio e un maggiore approfondimento delle discipline nel triennio finale, in particolare per le lingue e il latino.

In definitiva, il Liceo Linguistico Europeo Letterario, così come delineato da questo piano di studi, si configura come un percorso volto a formare studenti dotati di una spiccata competenza in almeno due lingue straniere – con un focus particolare sull’inglese veicolare per altre discipline – una conoscenza approfondita della cultura letteraria italiana e latina, e una solida preparazione umanistica complessiva. È un indirizzo ideale per chi aspira a proseguire gli studi universitari in ambiti linguistici, letterari, delle scienze umane, o per chi ambisce a intraprendere carriere internazionali che richiedano eccellenti competenze linguistiche e culturali.

PIANO DI STUDI

Attività e insegnamentiI° BiennioII° Biennio
1° Anno2° Anno3° Anno4° Anno5° Anno
Lingua e letteratura italiana55555
Lingua e cultura latina44444
Lingua e cultura greca33333
Storia e geografia44
Storia222
Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)55777
Lingua e cultura straniera 2 (tedesco)55888
Matematica33333
Filosofia222
Fisica222
Scienze naturali22222
MONTE ORE SETTIMANALE3131383838
torna all'inizio del contenuto